L’esperienza della scuola di vela più importante d’Italia
Istruttori certificati
Bambini
Per bambini dai 6 ai 13 anni,
3 livelli d’esperienza:
- Iniziazione
- Perfezionamento
- Preagonistica
Adulti
Da 14 anni in su,
2 livelli d’esperienza in barche d’altura o derive collettive
- Iniziazione
- Perfezionamento
Scuole
Progetti scolastici per corsi estivi o nell’anno scolastico
- Protocollo d’intesa FIV e Ministero pubblica istruzione
- Corsi dalle scuole elementari in su
Abbigliamento ed attrezzature individuali.
L’abbigliamento necessario per poter svolgere attività velica è composto da:
Giubbotto salvagente omologato di tipo adeguato all’attività velica nonché della taglia giusta per l’allievo. Se non se ne possiede uno, verrà fornito dalla scuola.
Abbigliamento adeguato alla stagione, resistente allo sfregamento e all’acqua. Durante l’attività si rimarrà esposti al vento (speriamo) e all’acqua; si deve indossare almeno un bermuda ed una maglietta a maniche corte. Stivali o calzature tecniche possono essere sostituite da scarpe chiuse, tipo quelle da ginnastica, con suola in gomma bianca.
Consigliato indossare un berretto o cuffietta e dei guanti protettivi. Se si indossano degli occhiali è opportuno munirli di cordino di sicurezza, possibilmente indossare occhiali pensati per l’attività sportiva.
Iscrizione ai corsi di vela
Per essere ammesso ai corsi ciascun allievo dovrà presentare alla segreteria un certificato medico per l’attività sportiva non agonistica. Il certificato dovrà essere consegnato in originale
Per i minorenni sarà necessaria l’autorizzazione scritta del tutore legale.