Era gennaio del 1973 quando un gruppo di amici decise di costituire il Circolo Nautico Arbatax con lo scopo di diffondere la passione per il mare e promuovere le attività nautiche, in particolar modo quella della vela.
La prima regata viene organizzata in collaborazione con lo Y.C. Cagliari, il Memorial “Trofeo Giovi Fasciolo”, alla quale parteciparono numerose imbarcazioni di tante classi, tra le quali F.D. ,470, F.J., TEMPEST.
Dopo qualche anno viene avviata la costruzione della prima sede sociale nella spiaggetta del porto; viene acquistato da alcuni soci un Alpa FJ (il mitico “Paperoga”) e promossi i primi corsi di vela.
I Soci Fondatori furono Tito Melis, nominato Presidente fino alle prime elezioni, Andrea Balzano, Giancarlo Marfella, Bonario Era, Gianni Stagno, Salvatore Fara, Flore Severino, Carlo Costa e Salvatore Catte. Alla prima assemblea dei soci viene nominato presidente Andrea Balzano.
La prima sede
La prima sede del Circolo Nautico Arbatax, dove prima di per poter veleggiare, si doveva camminare per cento metri trascinando la barca sul basso fondale.
Nel 1976 il Circolo ottiene l’affiliazione alla Federazione Italiana Vela , viene completata la costruzione della sede e vengono organizzati i primi corsi Olimpia e i raduni per ragazzi, dove partecipano tanti ragazzi provenienti anche da altri circoli. Si organizzò anche una atipica regata, denominata “Regata dell’Asinello” che molti non più giovani ricorderanno. Da allora, sotto la guida dei successivi presidenti, (ricordiamo Giordano Miglioretti, Marcello Sampaoli, Nanda Racugno, di nuovo Andrea Balzano) il sodalizio è cresciuto nel numero dei soci e degli atleti che praticano la vela, portando il nome del Circolo Nautico Arbatax in tutti i circoli della Sardegna e in tanti circoli nazionali , avendo gli stessi raggiunto degli ottimi livelli di competitività.
Nel 1990 il Circolo subisce un duro colpo, la sede sociale viene demolita, perché la spiaggetta dove sorgeva il circolo e praticava la sua attività viene spazzata via per far posto alla nuova darsena, la scuola vela trova posto, ospite della cooperativa pescatori, nella spiaggia di ponente e continua (seppur ridotta) la sua attività.
Dopo alcuni anni esattamente nel 1997 a lavori ultimati il Circolo, sotto la presidenza di Marco Carta, (oggi presidente Onorario ),ottiene una concessione all’interno della nuova darsena, vengono acquistati dei pontili galleggianti e avviata la costruzione della nuova sede sociale, fiore all’occhiello del sodalizio.
Vengono organizzate sempre più spesso le regate delle varie classi, tra cui la mitica Laser, Optimist, J/24 e Open Skiff, (dove i nostri atleti si sono dimostrati validi regatanti) e anche qualche veleggiata per i soci.
Nel corso degli anni aumentano i soci e pure le loro esigenze aumentano, viene ampliata l’area in concessione e vengono acquistati altri pontili galleggianti, oggi disponiamo di 65 posti barca attrezzati, è operativa la scuola di vela dove vengono organizzati i corsi per bambini, ragazzi e adulti. La scuola dispone
di un ampio parco barche che va dagli Optimist, agli Open Skiff, Laser e Tridente 16 , di due gommoni per l’assistenza agli allievi e di due carrelli per portare barche e gommoni in occasione di regate presso altri circoli.
Oggi il sodalizio festeggia il 50° anniversario dalla fondazione. Il Circolo, con l’attuale presidente Raffaele Balzano e il Consiglio Direttivo, si prepara ad affrontare una nuova stagione che speriamo ci veda protagonisti nell’attività sportiva, ma anche sociale, con alcune attività collaterali, ma sarà anche l’anno
dove si dovrà affrontare il rinnovo della concessione demaniale che per legge scadrà il 31/12/2023… e li sarà tutta un’altra storia.
Una vista in tempo reale di Arbatax